Ernia Ingunale

Patologia molto comune, soprattutto nella popolazione maschile, l'ernia inguinale trae origine da un indebolimento della parete addominale, indebolimento che può dipendere da numerosi fattori come per esempio un eccesso di peso, un sforzo fisico molto intenso ecc.
L'ernia inguinale si manifesta tipicamente con una tumefazione a livello dell'inguine, che produce fastidio, dolore e senso di pressione locale.
L'ernia inguinale non deve essere sottovalutata, perché può strozzarsi e mettere in serio pericolo la vita del paziente.
Di norma, la diagnosi di ernia inguinale è clinica; alle volte, però, può capitare che occorra far ricorso alla diagnostica per immagini.
Il trattamento dell'ernia inguinale varia in funzione della sintomatologia: se la condizione è asintomatica, è prevista la sorveglianza attiva; al contrario, se il problema è causa di gravi sintomi, è necessario l'intervento chirurgico di riparazione.  

Cos’è un’Ernia: un breve ripasso

Il termine ernia indica la fuoriuscita di un viscere, o di una sua parte, dalla cavità che normalmente lo contiene (N.B: la parola viscere indica un generico organo interno).

Cos'è l'Ernia Inguinale

L'ernia inguinale è la fuoriuscita, a livello dell'inguine e precisamente in direzione del cosiddetto canale inguinale, di un viscere addominale.

In genere, il viscere addominale protagonista dell'ernia inguinale è l'intestino; più raramente, è la vescica o una porzione di tessuto adiposo situata a ridosso degli organi addominali limitrofi al canale inguinale.

Ernia Inguinale: quanto è diffusa?

Tra le varie tipologie di ernia (al discoiatalecruraleombelicalediaframmatica ecc.), l'ernia inguinale è quella più diffusa in assoluto (tra il 70 e l'80% di tutti gli episodi di ernia sono casi di ernia inguinale).

A soffrirne maggiormente sono gli uomini: secondo alcune stime, la popolazione maschile, rispetto a quella femminile, sarebbe dalle 7 alle 10 volte più a rischio di sviluppare un'ernia inguinale.

L'ernia inguinale è tipica degli individui adulti di mezza età, ma può insorgere anche nei bambini e negli anziani.

Nella maggior parte dei casi, l'ernia inguinale compare nella parte destra del corpo umano; più raramente, si forma a sinistra o su entrambi i lati (ernia inguinale bilaterale).