Patologia Emorroidaria

 La patologia emorroidaria è la patologia più frequente del canale anale. La sintomatologia è varia ma caratterizzata comunemente dalla perdita di sangue con la defecazione e la comparsa di noduli che variano di dimensione e volume; in caso di malattia avanzata possono anche essere presenti delle secrezioni mucose che possono dare una sensazione spiacevole di ano umido.

La classificazione della malattia emorroidaria è classicamente distinta in quattro gradi (Classificazione di Goligher).

I grado: sanguinanti ma non prolassate;
II grado: presenza di prolasso sotto sforzo che si riduce spontaneamente; 
III grado: presenza di prolasso sotto sforzo che richiede la riduzione manuale; 
IV grado: presenza di prolasso non riducibile con eventuali segni di strangolamento o trombosi.

Il trattamento migliore per questa patologia è l'emorroidectomia. Nonostante sia considerato un intervento un po più doloroso di altre tecniche, l'emorroidectomia è l'intervento chirurgico più risolutivo per la patologia emorroidaria ed il dolore post operatorio può essere tranquillamente controllato tramite l'utilizzo di antidolorifici presi in modo regolare per un paio di giorni.

In casi specifici è possibile eseguire una legatura elastica dei noduli sanguinanti o una legatura delle arterie emorroidarie degli specifici noduli.