Scleroterapia emorroidaria

La scleroterpia in campo proctologico, si attua attraverso l’utilizzo di schiuma espansa di Polidocanolo  ha dimostrato efficacia maggiore rispetto alla forma tradizionale “liquida”in tutte le forme di prolasso emorroidario con maggiore tasso di successo nelle forme di I e II grado.

In questo trattamento ambulatoriale non sono previsti né incisioni o anestesia. 


Dopo una visita clinica tramite l’introduzione di un sottile anoscopio operativo dotato di fonte luminosa, vengono identificati i gozzi emorroidari principali e viene iniettato tramite un ago dedicato, il preparato di schiuma espansa. 

L’iniezione è indolore in quanto l’area che viene coinvolta dalla terapia non è innervata da terminazioni dolorifiche propriocettive.


Il farmaco sclerotizza localmente i plessi venosi emorroidari interrompendone gradualmente la vascolarizzazione del nodulo emorroidario con una quasi immediata risoluzione dei sintomi. In alcuni casi è necessario ripetere il trattamento per ottenere il risultato ottimale. 

Subito dopo il trattamento il paziente potrà tornare alle proprie attività quotidiane.